pagina facebook per liberi professionisti, freelance al lavoro

Se sei un libero professionista sei sicuramente attento a tutte le dinamiche di comunicazione del tuo brand.

Acquisire nuovi clienti è spesso l’aspetto più difficile per un freelance e una buona strategia di marketing ti può aiutare.

Tra i canali di comunicazione più rapidi ci sono sicuramente i Social Network.

Ho raccolto qui cinque consigli utili per ottimizzare la tua Pagina Facebook, la tua casa social

Sono aspetti basici, ma proprio per questo, molto spesso trascurati.

Prima di iniziare prenditi un paio di minuti per leggere questo articolo.

Potresti trovare questi consigli utili, anche solo per un ripassino 😉

1. Scegli con attenzione il nome della tua Pagina Facebook

La prima scelta che devi fare è quale nome dare alla tua Pagina.

Se per un’azienda o un negozio la scelta è semplice (il nome dell’attività), per un libero professionista la questione potrebbe risultare un attimo più complessa.

Se la tua attività coincide con il tuo nome, allora anche la tua Pagina Facebook dovrà essere nominata con il tuo nome e il tuo cognome.

Per differenziarla dal tuo profilo personale, potresti aggiungere la tua qualifica professionale.

Ad esempio: Mario Rossi Fisioterapista, Maria Bianchi Psicologa, Giovanni Colombo Ingegnere.

L’altra casistica è che la tua attività abbia un nome differente dal tuo personale.

Vi faccio il mio esempio. A livello “fiscale” la mia attività è registrata con il nome di E-Nomis, così come all’indirizzo corrispondente ho il sito web della mia attività.

Tuttavia, nel mio caso specifico, i miei clienti attuali e le persone che frequentano i miei corsi mi conoscono tutti come Simone.

Per questo motivo dopo aver creato inizialmente la Pagina Facebook E-Nomis ho richiesto il cambio di nome per creare la Pagina Facebook Simone Tonello.

Anche tu devi fare la stessa cosa?

Dipende.

Se le persone ti identificano con il nome della tua attività potresti scegliere di utilizzare quella come nome della Pagina.

Gran parte della scelta dipende anche dai tuoi obiettivi.

Se vorresti lavorare esclusivamente sul tuo Personal Branding utilizzare il tuo nome e cognome potrebbe risultare vincente.

Se, al contrario, quello che vorresti fare è far crescere il nome del tuo brand, allora la scelta sarà differente.

Il mio consiglio?

Prima di scegliere il nome chiediti sempre: nella figura di professionista, come mi conoscono le persone? Come vorrei che mi riconoscessero?

Una pratica comune è anche quella di affiancare il nome del tuo locale, della tua attività o il tuo stesso nome a una località geografica. 

Ad esempio: Mario Rossi Fisioterapista Milano, Maria Bianchi Psicologa Firenze, Giovanni Colombo Ingegnere Cagliari.

Per esperienza personale non consiglio spesso questa soluzione: perché?

Mi sono imbattuto un paio di volte nella richiesta di una modifica Pagina legata alla connotazione geografica per un cambio di sede.

In entrambi i casi, anche contattando l’assistenza di Facebook, la soluzione è stata quella di generare una nuova Pagina. Per quale motivo?

Perché Facebook tende a “proteggere gli interessi degli utenti”: le persone possono aver messo like perché il loro interesse era legato all’area geografica.

Se questa cambia, non è detto che l’interesse resti lo stesso.

Prima di aggiungere il nome del paese/località della tua sede rifletti bene sulla stabilità della tua attività sul territorio e sulle probabilità che hai di poter esercitare la tua professione anche in altre aree.

Per maggiori informazioni ti consiglio di leggere le linee guida per la scelta del nome di una Pagina Facebook.

2. Carica la tua foto profilo

La foto profilo è quell’immagine che sarà sempre presente in ogni tua comunicazione su Facebook.

Che si tratti di un post, di una condivisione o di una sponsorizzazione, l’immagine del profilo sarà sempre visibile.

La scelta della foto profilo è influenzata dal nome che hai scelto di dare alla tua Pagina Facebook (vedi sopra).

Se hai scelto il nome della tua attività allora la foto profilo sarà il logo.

Lascia perdere foto di interni di negozio, vetrine, porte scorrevoli… ho visto di tutto.

Se non hai un logo ricordati di provvedere al più presto: l’importanza di un logo è elemento fondamentale per un business.

Nel caso in cui la tua Pagina corrisponda al tuo nome la scelta è altrettanto semplice: l’immagine del profilo deve essere una tua foto personale.

Scegli un’immagine professionale e rendila uniforme per i vari canali Social: ricordati che comunicherai qui la tua professionalità

Cerca di porti in modo sorridente e amichevole davanti alla macchina: le persone sono attratte dai volti simpatici.

Una foto profilo professionale non dovrebbe mai mancare nella tua cartella stampa: un servizio fotografico per un libero professionista è sempre utile!

Nota Bene. A livello grafico la foto profilo viene visualizzata con dimensioni di 170×170 px sul desktop e 128×128 sugli smartphone. Inoltre, l’immagine risulta oggi inserita all’interno di un cerchio. Per questo motivo, per ottenere la qualità migliore, ti suggerisco di caricare un’immagine quadrata (minimo 320px) in formato PNG, con logo centrato.

3. Pagina Facebook per liberi professionisti: sfrutta al massimo la tua immagine di copertina

Il secondo elemento grafico che dovrai scegliere è l’immagine di copertina della tua Pagina Facebook.

La copertina è la prima cosa che le persone visualizzano quando arrivano sulla tua Pagina.

Negli ultimi anni Facebook ha implementato le possibilità per questo elemento.

Nel momento in cui sto scrivendo puoi scegliere tra diversi formati: foto, video o slideshow.

Tu quale stai utilizzando? Cosa comunica la tua immagine di copertina?

A livello di contenuto, la cover della tua Pagina Facebook può essere un valido supporto alla tua strategia.

Puoi utilizzarla per:

  • suscitare emozioni ed empatia nel tuo target;
  • sostenere iniziative e promozioni valide per periodi limitati di tempo;
  • legarla ad offerte per giornate speciali (es. black friday o cyber monday);
  • promuovere un corso di formazione o la partecipazione a un evento.

Tre consigli basati sulla mia esperienza:

  • cura la grafica della tua cover. Rivolgiti a un professionisti in grado di creare il tuo stile o a programmi come canva.com o crello se vuoi fare da te. Ricordati: è la prima immagine della tua Pagina;
  • poni molta attenzione alle scritte: la cover ha una visualizzazione differente per desktop, tablet e smartphone. Fai attenzione che la responsività tagli delle scritte. Non sarebbe carino;
  • aggiorna più volte la copertina nel corso dell’anno: è un segnale all’utente della cura e dell’attenzione con cui segui la tua Pagina. La staticità non piace né a Facebook né ai tuoi utenti.

Nota bene. A livello tecnico, come specifico nel centro assistenza facebook, l’immagine di copertina viene visualizzata con larghezza di 820 pixel e altezza 312 pixel su desktop, mentre su smartphone con una larghezza di 640 pixel e un’altezza di 360 pixel. Per quanto riguarda il formato video, invece, deve essere di una “durata compresa tra 20 e 90 secondi. Per i risultati migliori, scegli un video di 820 x 462 pixel.”

4. Compila la sezione informazioni con tutti gli elementi necessari

Pensa di aver trovato il professionista adatto a risolvere un tuo problema.

Splendide recensioni e referenze: vorresti saperne di più e contattarlo.

Piccolo problema: non riesci a trovare il numero di telefono o il suo indirizzo email.

Come ti sentiresti?

Personalmente avrei un livello di frustrazione altissimo e passerei a qualcun altro.

Compilare la sezione informazioni è un aspetto fondamentale per la Pagina di un Libero Professionista.

In un unico spazio puoi presentarti e fornire tutte le info necessarie per conoscerti e contattarti a un utente che visita per la prima volta la tua Pagina.

In base alla categoria della tua Pagina, puoi aggiungere diverse informazioni di base alla tua Pagina.

Tra le informazioni generali puoi:

  • scegliere la tua categoria di appartenenza;
  • creare il tuo nome utente: questo aiuterà le persone a trovare più Facilmente la tua Pagina e a creare un url personalizzato che potrai inviare alle persone o mettere in calce.

Fondamentali le informazioni di contatto: inserisci numero di telefono, indirizzo email e sito web.

Per le persone contattarti deve essere semplice e immediato.

Poni attenzione a come ti presenti.

Dedica tempo alla sezione informazioni e storia.

Nella prima cerca di sfruttare al massimo i 155 caratteri a tua disposizione per riassumere brevemente chi sei e cosa fai.

Nella sezione storia, invece, non solo hai più spazio a disposizione ma puoi anche formattare il testo (titoli, grassetti, corsivi) e inserire, oltre all’immagine principale, anche altre foto.

Racconta chi sei, cosa fai, dove vorresti arrivare, come puoi aiutare le persone che visitano la tua Pagina.

In poche parole scrivi qui la tua presentazione: è un buono spazio per dare avvio al tuo personal branding.

Se hai un negozio fisico non dimenticarti di impostare indirizzo e orari di apertura e chiusura.

Soprattutto ricorda di tenerli aggiornati in caso di aperture e chiusure speciali.

Sono sicuro che tu stesso non vorresti trovare chiusa la porta di uno studio o un negozio segnalato aperto.

5. Controlla la sezione informazioni

Come vedi la creazione di una Pagina Facebook per Liberi Professionisti presuppone una serie di importanti scelte iniziali.

Per fortuna, eccezion fatta per il nome, dove la procedura di modifica resta complessa, puoi sempre intervenire sulla tua Pagina.

Una pagina ben impostata può aiutarti a migliorare i tuoi risultati.

Non solo ne migliorerai la qualità percepita da Facebook.

Impostando al meglio alla tua Pagina darai ai tuoi utenti l’immagine di una Pagina curata e la sensazione di attenzione alla tua comunicazione.

Ora non ti resta che “darci dentro” con i contenuti

Ops, dimenticavo. 

Nelle impostazioni puoi scegliere di mettere la tua Pagina non visibile finché non avrai completato tutta la sua ottimizzazione 😉

Spesso la sezione impostazioni di una Pagina Facebook resta trascurata.

Non farla soffrire di sindrome da abbandono!

In questa sezione puoi trovare tanti elementi utili per settare al meglio la tua Pagina Facebook di libero professionista.

Poni attenzione alla regolamentazione dei post delle persone che visitano la pagina, alla gestione del pubblico della sezione notizie e visibilità dei post, alla pubblicazione automatica degli aggiornamenti delle pagine.

In questa sezione puoi richiedere un download dei tuoi contenuti, impostare limitazioni alla possibilità di taggare foto della tua pagina, gestire il filtro volgarità selezionando parole che non desideri essere presenti nei commenti alla tua Pagina, selezionare come gestire le traduzioni o i post multilingua.

Tags: