
Lo strumento principale per la comunicazione digitale di un’azienda o di una piccola media impresa in Italia dovrebbe essere il sito web.
Dico dovrebbe perché molte aziende italiane si trovano ancora oggi in una di queste due situazioni:
- assenza di sito web;
- presenza di un sito web ormai obsoleto.
Se sei un imprenditore o il responsabile della comunicazione di un’azienda o di una piccola e media impresa in Italia e stai pensando di realizzare il nuovo sito web oppure aggiornare quello esistente, ricordati che stai per affrontare un passo importante per la realtà in cui operi.
Come ti ho spiegato in questo articolo in cui ho riassunto i principali strumenti di comunicazione digitale per un’impresa, il sito internet non può più essere considerato una semplice vetrina.
Ti stai preparando a mettere le radici, a costruire le fondamenta su cui potresti basare tutto l’impianto della tua comunicazione digitale (e non) del futuro per ottenere risultati efficaci.
Per questo motivo inizia a lavorarci o ad appoggiarti a un professionista nel momento in cui hai tempo e lucidità sufficiente per iniziare un percorso veramente importante.
In questo articolo provo ad anticiparti alcune scelte a cui sarai chiamato e illustrarti elementi del metodo di lavoro che stiamo sviluppando in escidalmazzo.it
CMS o proprietario: la prima scelta
Forse la primissima decisione che dovrai scegliere sarà la modalità tecnica di realizzazione del tuo Sito Web.
In generale, puoi scegliere in collaborazione con l’agenzia o il professionista che ti seguirà tra:
- Sito Web sviluppato con CMS (ovvero Content Management System) open source, tra i più famosi WordPress e Joomla;
- Sito Web sviluppato con CMS proprietario, ovvero creato con piattaforme realizzate da un’agenzia o uno sviluppatore;
- Sito Web realizzato “a mano”, ovvero un sito costruito “da codice” secondo le tue specifiche esigenze, completamente su misura per te.
Anche in questo caso, come in (quasi) tutte le scelte di marketing non esiste una decisione migliore o peggiore in assoluto.
Il mio consiglio è sempre di valutare quali sono le esigenze della tua azienda, quali funzionalità sono necessarie e il budget a tua disposizione.
Per quanto riguarda escidalmazzo.it abbiamo scelto per i nostri lavori di utilizzare il CMS WordPress per diversi motivi:
- in tutta onestà e trasparenza, non ho una formazione professionale lunga anni in web design, quindi insieme a Stefano, che supporta la parte tecnica, abbiamo scelto di sviluppare competenze verticali sulla piattaforma che abbiamo ritenuto più idonea per i nostri clienti;
- per una piccola o media impresa o per un’azienda la cui necessità è quella di realizzare un sito istituzionale e che sia la base di una struttura di marketing, un CMS come wordpress permette di raggiungere ottimi risultati in relazione agli obiettivi;
- i costi di sviluppo sono più bassi rispetto a quelli di realizzare un sito web, ex-novo, con il vantaggio di poter dedicare risorse alla fase di marketing fin dalla messa online del nuovo sito web;
- per le aziende che volessero sviluppare un blog WordPress rappresenta forse la piattaforma più idonea.
Valuta dunque le risorse a disposizione e le tue esigenze specifiche e fatti consigliare dal consulente che hai scelto o dalla web agency che ti aiuterà a sviluppare la tua nuova presenza online.
Raccogli tutto il materiale
Una volta stabilita la modalità con cui realizzare il sito web aziendale (se lavorerai con noi sarà il CMS WordPress) la fase successiva consiste nel raccogliere informazioni.
Questa fase è molto importante soprattutto per gli sviluppi futuri. Solitamente come prima cosa chiedo alle aziende di raccogliere tutto il materiale di comunicazione a loro disposizione, utilizzato nel corso degli anni.
Brochure, comunicati stampa, interviste su riviste di settori, volantini per eventi o fiere: raccogli tutto quello che ti riguarda.
Lo stesso vale per l’online: cerchiamo siti, blog, giornali locali che parlano della tua attività.
Questo processo è fondamentale sotto diversi aspetti:
-
- ci permette di avere un’idea globale di come un’azienda ha gestito la comunicazione;
- possiamo valutare una prima analisi di presenza online del brand;
- raccogliamo informazioni e conoscenze sull’azienda per cui siamo chiamati a lavorare.
Se la realtà è una piccola e media impresa oppure un’azienda industriale, personalmente mi piace molto anche visitare l’azienda di persona: uffici, produzione, amministrazione…. un modo per respirare la realtà aziendale più da vicino.
Dove vogliamo arrivare: quali sono gli obiettivi
Una volta raccolto il materiale necessario a capire da dove stiamo partendo, la fase successiva consiste nel capire dove si vuole andare.
Nell’approccio adottato in escidalmazzo.it per la realizzazione di un Sito Web aziendale è molto importante la fase iniziale di confronto con le persone coinvolte nella costruzione dell’immagine aziendale.
Responsabile comunicazione, direttore generale, responsabile area vendita: per realizzare un sito web “utile” è fondamentale capire quali sono le esigenze finali.
Acquisire nuovi clienti attraverso un sito web è solo la parte finale di un percorso di marketing più articolato ma affinché avvenga è necessario che tutto sia chiaro fin dai primi passi e la struttura sia “predisposta” a questo.
Nel caso in cui un’azienda avesse già un sito web esistente, ci si focalizzerà sulle criticità dell’attuale presenza online, sulle parti mancanti o su quelle che non rappresentano più la propria realtà.
D’altronde se scegliete di aggiornare un Sito Web significa che qualcosa non sta funzionando per il verso giusto o è cambiato nel tempo.
Qualora invece si inizi a realizzare un nuovo Sito Web bisognerà focalizzarsi sulla conoscenza dell’azienda, le sue esigenze specifiche, gli obiettivi futuri…
Mi rivolgo al mercato italiano o a quello internazionale? Cosa voglio mostrare alla mia azienda? Quali sono i miei punti di forza? Voglio vendere online?
Queste sono solo alcune domande a cui trovare una prima risposta.
Tutto parte dalla struttura
Ripercorriamo i nostri passi. Abbiamo scelto come sarà sviluppato il sito web, abbiamo raccolto tutte le informazioni sulla nostra azienda e il suo storico, abbiamo ragionato su quali saranno gli obiettivi futuri.
Bene, ora è arrivato un momento fondamentale: definire la struttura del Sito Web.
Troppe aziende trascurano l’importanza dell’architettura della propria presenza online.
Ragionare in maniera strategica in questa fase può invece fare la differenza nel successo di varie strategie di marketing future come:
- ottimizzazione per i motori di ricerca e posizionamento organico;
campagne pubblicitarie su Google - strategie di digital PR
- e tanto altro.
Spendere del tempo sulla scelta delle voci di menu potrebbe sembrare una cosa banale ma potrebbe fare la differenza in futuro.
La struttura di un sito web si sviluppa infatti, sia in orizzontale che in verticale.
Le pagine tradizionali per il sito web di un’azienda sono: Homepage, Azienda, Prodotti, Servizi e Contatti.
Tuttavia, per ciascuna di queste si possono raggiungere livelli di profondità differenti in base alle esigenze specifiche e a quello che si vuole raccontare.
Facciamo un esempio pratico.
La voce “Azienda” potrebbe esaurirsi in una sola pagina contenente: presentazione aziendale, vision e mission.
Nello stesso tempo, tuttavia, potrebbe essere sviluppata verticalmente in più sottopagine come:
- storia, con il racconto di tutta la storia dell’azienda
- mission e vision, con pagine dedicate a quali sono i reali obiettivi dell’azienda e quali le previsioni per gli sviluppi futuri
- team/chi siamo, con un contenuto dedicato alle persone che la compongono.
Allo stesso modo, è potrebbe essere invece funzionale suddividere la voce azienda in un sottomenù suddiviso per aree aziendali:
- chi siamo, con presentazione aziendale;
- ricerca e sviluppo;
- produzione;
- controllo qualità.
Come potete vedere, una stessa area di un sito web aziendale può assumere diversi sviluppi verticali a seconda delle esigenze specifiche o delle strategie di marketing di lungo periodo.
Realizzare sito web aziendale: una riflessione finale
Ora è arrivato il momento di coinvolgere “nella pratica” l’intero team di lavoro.
Una volta stabilita la struttura serviranno infatti i contenuti e la loro effettiva e concreta presentazione online.
Per questo motivo la fase successiva potrà coinvolgere diverse persone: fotografo (clicca qui per scoprire l’importanza di un servizio fotografico per sito web), grafico, SEO optimizer o altre figure professionali specifiche ma non è questo il punto su cui vorrei farti riflettere oggi.
Come hai potuto vedere, prima di arrivare alla realizzazione vera e propria del Sito Web, ci sono diverse domande a cui dare risposta e differenti scenari da ipotizzare.
Il percorso per realizzare un Sito web aziendale, soprattutto nella fase iniziale, è una cooperazione tra web agency o consulente e la vostra realtà.
Per questo motivo anche il supporto in termini di consulenza che potreste ricevere è da parte di un professionista del digitale potrebbe essere fondamentale per fare la differenze.
Cercate di rispondere alle sue domande, di fornire tutto il materiale di cui ha bisogno e di dedicargli del tempo.
Ma soprattutto dedicate del tempo a ragionare sulla vostra azienda: chi siete, cosa fate, dove volete arrivare, cosa vi motiva ogni mattina, quali sono gli obiettivi.
Avere idee chiare e orientare poi contenuti in chiave di marketing può farvi fare la differenza… perché (mi perdonino i grafici o i web designer puristi in azione) un sito web prima ancora di essere “bello” deve essere: reale, funzionale e strategico.
Puoi guardare qui il nostro lavoro per l’azienda Ronzio Oleodinamica.